SPIAGGIA LIBERA
la più bella della Riviera Adriatica!

Se cerchi una Spiaggia Libera sei nel posto giusto, a Lido di Classe c’è la Spiaggia Libera più bella della Riviera Adriatica, o almeno della Riviera Romagnola.

Scoprirai una bellissima striscia di soffice sabbia doratadal fascino selvaggio ed incontaminato, accresciuto dalla totale mancanza di servizi e strutture turistiche, il litorale è ampio da 30 a 50 metri e lungo, in tutto, cinque chilometri delimitato dalla Pineta e da un bellissimo sistema dunale.

Come arrivare alla Spiaggia più Bella?

Arrivare a piedi dalla riva del mare

Per raggiungere la spiaggia è sufficiente camminare lungo la spiaggia di Lido di Classe verso nord, superati gli ombrelloni del bagno GOGO Beach (li trovate fra la prima e la seconda scogliera verticale) comincia la spiaggia libera, da qui in avanti dipende solo da te, più cammini e più troverai zone tranquille ed inesplorate, sarebbe bello poter arrivare fino alle anse del fiume Bevano all’altezza di Fosso Ghiaia, ma purtroppo in relazione al periodo dell’anno ci sono alcuni divieti per salvaguardare il fratino.

Arrivare a piedi o in bici dal Sentiero in Pineta

Un alternativa molto comoda per arrivare in spiaggia è utilizzare il sentiero dentro la pineta ed arrivare alla spiaggia attraverso uno dei tre stradelli realizzati dalla forestale.
Per questo percorso ti consiglio di parcheggiare l’auto nel lato nord del Lido, nei parcheggi gratuiti in zona DUNE (zona Arena del Sole, Jolly Park) o nel parcheggio a pagamento oltre la strada davanti alla chiesa (non sule aiuole di separazione della carreggiata!),

Dovete cercare l’accesso per il bagno Gogò, oppure JAMAICA BEACH.

Il primo stradello porta in un area di sabbia fra le scogliere verticali realizzate a protezione dell’area, potete sfruttare queste scogliere quando è molto caldo perchè i sassi bianchi, specie quelli lisci, sono un’ottima alternativa al lettino e, come potete immaginare, in mezzo al mare è sempre ventilato!

Il secondo stradello porta ad un’area accessibile in qualunque periodo dell’anno (non è ancora zona protetta), è un’area molto frequentata dai turisti del posto, perchè è veloce arrivarci (specialmente con una bicicletta) ed il mare è sempre pulito.

Il terzo stradello sbuca al limite della zona accessibile tutto l’anno, oltre quello non è possibile proseguire fra maggio e luglio quando la zona è interdetta per proteggere il Fratino.

Dalle seconda metà di luglio (la data esatta viene decisa di anno in anno) è possibile proseguire anche oltre ma solo per camminare o nuotare, non è possibile accamparsi e costruire ombreggiamenti in quell’area.

Proseguendo più avanti, sempre in Pineta, trovate il capanno della guardia forestale che costeggia la foce del fiume.
In quell’area c’è un altro sentiero che porta, sulla spiaggia, al limite della oasi integrale.

Qui si può accedere solo quando il periodo riproduttivo del fratino è terminato, ma anche in questo periodo non è possibile costruire ombreggiamenti o avvicinarsi alle dune

In questa foto vedete la foce del fiume Bevano ed la “S” con cui costruisce un’oasi ricchissima di flora e fauna.

Scoprirete che c’è uno stradello fra il confine del Camping Sole Mare e la Pineta di Classe.
E’ uno stradello di sabbia percorribile anche in auto e porta ad un piccolo parcheggio sempre pieno in alta stagione (ma attenzione alle multe di 206€ se al di fuori delle corde!!!) .
A metà di questo stradello, sulla sinistra, trovate una sbarra che impedisce l’accesso in pineta alle auto. Da qui proseguite a piedi o se potete in bici

Il sentiero è molto largo e pulito, si respira odore di resina e pini, qui l’aria è fresca anche in pieno agosto, è un ottimo percorso anche per chi ama correre.

Camminando, o pedalando, nel fresco della pineta, sentirai le cicale cantare e troverai dopo poco un sentiero sulla destra, è il primo dei tre stradelli che terminano ciascuno, con un pontile in legno creato per raggiungere la spiaggia senza rovinare la flora del sistema dunale.