Lo scopo principale del progetto è stato quello di sviluppare una rete ciclistica sul territorio transfrontaliero accompagnata da un’infrastruttura e da una rete intermodale.

Il progetto INTERBIKE copre il territorio delle regioni dell’Emilia-Romagna, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia sul lato italiano e delle regioni statistiche Obalno-kraška, Goriška e Gorenjska sul lato sloveno.

Kranjska Gora – Ravenna

PERCORSO CICLOTURISTICO ADRIABIKE

Questo itinerario che collega Kranjska Gora con Ravenna fa parte della rete delle ciclovie europee Eurovelo 8 e attraversa le località più suggestive dell’Alto Adriatico e del confine italo-sloveno.
Un percorso vario e completo che unisce la bellezza di città d’arte come Koper (Capodistria), Trieste, Venezia, Padova, Ravenna con le multiformi espressioni della natura delle Alpi Giulie, dell’Altopiano del Carso, delle lagune e del Parco del Delta del Po.
Le vie d’acqua sono il filo conduttore delle giornate di viaggio: in discesa seguendo la Sava prima e l’Isonzo poi, e infine la fitta rete di canali artificiali che collegano le terre di Venezia e i rami del Delta del Po. Adriabike è un’esperienza indimenticabile anche sotto il profilo dei profumi e dei sapori, in una continua contaminazione fra alpi, pianure e mare. 
Tre proposte di viaggio settimanali vi permetteranno di vivere l’esperienza dell’itinerario Adriabike: – Kranjska Gora-Trieste: la via verde smeraldo  – Koper-Venezia: la via della Serenissima  – Venezia-Ravenna: la via dei mercanti
Ogni proposta ha una durata di sei giorni, utilizza piste ciclabili e strade secondarie attrezzate con apposita segnaletica e suggerisce l’uso di mezzi di trasporto pubblici come treni e barche. IIn questa brochure il percorso è presentato seguendo le tappe giornaliere, dove sono specificate le principali informazioni turistiche: un diario di viaggio con foto e siti internet per approfondire la conoscenza dei luoghi. 
A completare gli strumenti pensati per il turista sono stati realizzati un road-book con cartografie dettagliate, un sito turistico (www.adriabike.eu) e un’applicazione per smartphone.

ita_adriabike Adriabike_Brochure_Intro_IT

 

Il percorso per noi più interessante è quello proposto in sesta giornata nel documento scaricabile anche da qui che è proposto da nord a sud ma nessuno vieta di seguirlo al contrario, da Ravenna verso Comacchio, o di farne solo alcuni pezzi in relazione alle nostra gambe ed all’esigenza di rientrare in serata!

Tra valli, spiagge e pinete
Comacchio – Sant’Alberto – Ravenna
Pedalando verso Ravenna, capitale dell’arte bizantina e patrimonio Unesco

DATI DEL PERCORSO
Lunghezza: 65 km
Luogo di partenza: Comacchio
Luogo di arrivo: Ravenna
Condizioni: percorso facile, in prevalenza su strade
secondarie a bassa intensità di traffico, alcuni tratti di
pista ciclabile sterrata nelle valli di Comacchio
Segnaletica: presente
Intermodalità: bici + traghetto

Il percorso partirebbe (o arriverebbe, se preso al contrario) dal complesso monumentale dei Trepponti, che con le sue cinque scalinate è il simbolo di Comacchio, cittadina lagunare di fondazione etrusca, cinta da acqua e canali.
Dando le spalle ai ponti si pedala verso destra lungo via…. fino ad arrivare a Ravenna.

Vi rimando a questo PDF che è un estratto stampabile in A4 orizzontale che interessa questa parte del percorso ma vi invito a visionare le cartografie dettagliate nel sito turistico (www.adriabike.eu) dove trvare anche un’applicazione per smartphone.