Visitare RAVENNA

gita a Ravenna

Da Lido di Classe è d’obbligo comprendere nella propria vacanza qualche tappa culturale a Ravenna che è uno scrigno d’arte, di storia e di cultura di prima grandezza, il suo passato glorioso: fra V e VIII secolo fu tre volte capitale e la magnificenza di quel periodo ha lasciato rilevanti testimonianze giunte fino a noi.

Nelle visite consigliamo di comprendere mosaici di Ravenna  inclusi nella World Heritage List dell’Unesco, ben otto dei suoi monumenti più antichi costituiscono Patrimonio dell’Umanità sotto l’egida dell’Unesco.

Le basiliche, i mausolei ed i battisteri appartengono alla storia dell’umanità. Visitare Ravenna è un’esperienza indimenticabile, oltre a questi Ravenna e tutto il nostro territorio è la patria della piadina, dei cappelletti di magro alla romagnola, ciambella, sangiovese e albana sono alcune delle prelibatezze dell’arte culinaria di Ravenna.

Questa è la città del maestro Riccardo Muti, dei campioni di sport Andrea Collinelli, Sefi Idem, Marco Melandri, Valentina Belloni, Francesco e Matteo Ivaldi, etc. ed ha recentemente attribuito la “cittadinanza onoraria” a personaggi del calibro di Michelangelo Antonioni e Dario Fo.

Questi sono alcuni dei luoghi più importanti da vedere a Ravenna


 

Sant’Apollinare in Classe

È il monumento più vicino a Lido di Classe perché sorge fuori dal centro di Ravenna, comodamente raggiungibile anche in bicicletta attraverso i percorsi che attraversano la pineta, che arrivano poi in una pista ciclabile comoda e bel segnalata (vedi percorso suggerito)
In questo luogo dove in epoca romana si trovava il porto della città. Oggi le foci del Po hanno fatto avanzare di alcuni chilometri la costa e la basilica risulta circondata dalla campagna.
Contiene meravigliosi mosaici, tra i quali spicca la decorazione dell’abside. Su uno sfondo dorato si staglia ieratica la figura del Vescovo Sant’Apollinare.


il Porto Romano di Classe

Gli scavi dell’ancora poco conosciuto il Porto di Classe (dal latino “classis” che significa flotta) sono è vicino a S.Apollinare in Classe. All’epoca romana la città era completamente circondata dal mare e da paludi che la rendevano inaccessibile per via terrestre, la data di costruzione: Dal I secolo d.C. durante il regno di Ottaviano Augusto, gli scavi sono ancora in corso.


il Mausoleo di Galla Placidia

È un piccolo edificio a croce latina, fatto costruire dall’Imperatrice Galla Placidia tra il 425 e 450 d.C.. All’interno è completamente ricoperto di mosaici, in atmosfere di colore che simulano una delicatissima atmosfera notturna e soffusa. Da notare sono in particolare la grande croce di stelle sulla volta e la celebre rappresentazione del buon pastore nell’arcata che sovrasta l’ingresso.

Galla Placidia


La Basilica di San Vitale

Costruita a varie riprese dal 526 al 527 la Basilica di San Vitale è oggi probabilmente il monumento più importante di Ravenna. Il suo valore storico e artistico è inestimabile. La pianta circolare della chiesa offre ai visitatori uno straordinario colpo d’occhio sull’abside, dove si conservano intatti gli splendenti mosaici realizzati per celebrare il trionfo dell’imperatore bizantino Giustiniano. Le due celebri scene di Giustiniano con il suo seguito e Teodora con ministri e matrone sorgono una di fronte all’altra ai lati dell’altare maggiore. Sicuramente da notare sono inoltre le sculture e i rilievi dei capitelli, e il labirinto in parte conservato sul pavimento a mosaico.


Il Mausoleo di Teodorico

Il mausoleo venne costruito attorno al 520 d.C. da Teodorico come suo monumento funebre. È uno dei monumenti più celebri dell’età tardo antica, caratterizzato da una pianta circolare a due piani e realizzato unicamente con marmo bianco d’Istria. Oggi è circondato da un verde parco, fuori dalle mura del centro storico. Sorprendente è la calotta del tetto, realizzata con un unico monolite di marmo del diametro di 11 metri e pesante 300 tonnellate.Mausoleo-di-Teodorico


Sant’Apollinare Nuovo

La grande basilica venne costruita per volere di Teodorico all’inizio del VI secolo. Era un luogo di culto ariano, ma dopo le conquiste di Giustiniano venne trasformato in basilica cattolica. Per questo motivo al suo interno si ammirano mosaici provenienti da momenti diversi della storia ravennate. Sant’Apollinare Nuovo conserva la più ampia superficie musiva pervenutaci dall’epoca tardo antica. Celebri sono le due processioni parallele dei Santi Martiri e delle Sante Vergini sulle pareti della navata principale.


Gite meno “culturali”

MIRABILANDIA

In soli quattro chilometri potete raggiungere il parco divertimenti più bello d’Italia. Con le sue attrazioni sempre nuove richiama ogni anno migliaia di visitatori. E’ così comodo e vicino che al pomeriggio potete rientrare in Hotel per riposare un po’ e poi ritornare al parco e proseguire fino a sera col divertimento.

ITALIA IN MINIATURA, OLTREMARE

Poco lontano, in direzione di Rimini ci sono gli altri parchi tematici come l’Italia in Miniatura, a circa 30 chilometri e poco più lontano il parco di Oltremare con gli spettacoli dei delfini, l’acquario Le Navi dove si possono toccare gli squali, l’Aquafan, il parco acquatico più rinomato d’Italia e tanti altri per passare elettrizzanti giornate.

MILANO MARITTIMA e LA CASA DELLE FARFALLE

alla sera dopo cena si può fare una bella passeggiata a Milano Marittima centro, le splendide vetrine griffate attireranno la vostra attenzione per gli splendidi articoli esposti, non di rado si incontrano personaggi famosi del jet-set e dello sport, abituali frequentatori di Milano Marittima. La casa delle farfalle, situata vicino al campo di golf di Milano Marittima, è uno splendido posto per accompagnare i più piccini che rimarranno folgorati nel vedere tanti animaletti colorati svolazzare attorno a loro

CERVIA e le sue SALINE

A soli cinque minuti di macchina, o con i servizi pubblici si può raggiungere l’antica città di Cervia con il suo caratteristico “Quadrilatero” , le antiche case dei salinari, che racchiude il centro storico con il Duomo, il municipio, e la piazza dove durante il periodo estivo vengono sempre organizzati spettacoli di ogni genere.

Le saline, appena fuori dalla cittadina, fanno parte del Parco del Delta e sono un’oasi unica per migliaia di uccelli di ogni specie. Centinaia di visitatori ogni anno rubano immagini fotografiche uniche. A settembre, ogni anno, c’è la tradizionale raccolta del sale, il famoso sale dolce di Cervia apprezzato anche dai Papi e dai Signorotti della Roma antica.

Escursioni un po’ più lontano

Essendo in una zona centrale e ben collegata si possono organizzare gite giornaliere e raggiungere alcune mete veramente interessanti come San Marino e San Leo con le loro splendide rocche (circa 70 km), Ferrara e il suo palazzo dei diamanti (40 km), Faenza per le ceramiche (35 km) e poi VeneziaAssisiUrbino e tante altre ancora.