LIDO DI CLASSE AMA I CANI

ed amerà anche il tuo, se rispetti gli spazi dedicati e pulisci dove lui sporca!

CANI IN SPIAGGIA

Ecco le RISPOSTE alle tue domande:

Il tratto di spiaggia dedicata ai cani è quello a nord della scogliera trasversale alla foce del fiume Savio, dopo il bagno Cayman ed il Circolo Velico, quindi all’estremo sud di Lido di Classe, prima del ponte stradale che lo separa da Lido di Savio.

Attenzione: nella spiaggia non è presente nessuna fonte di acqua, per cui occorre che il proprietario si attrezzi prima di accedere all’area

Queste sono le regole da rispettare nell’area:

  • Il proprietario dovrà essere munito di paletta/raccoglitore per le deiezioni del proprio animale da riporre nei contenitori appositamente installati.
  • Potranno accedere alla spiaggia esclusivamente i cani che siano regolarmente iscritti all’anagrafe canina.
  • I cani dovranno essere mantenuti al guinzaglio, non dovranno arrecare disturbo al vicinato, non dovranno manifestare aggressività verso gli altri soggetti contemporaneamente presenti
  • Devono essere esenti da infestazioni di pulci, zecche o altri parassiti.
  • i cani possono fare il bagno in mare (anche senza guinzaglio) nello specchio acqueo antistante il tratto di spiaggia sopraindicato.

A Lido di Classe ci sono molti stabilimenti balneari attrezzati per il tuo cane …

Bagno Gustofino
Bagno 2000
Bagno Jamaica

La risposta è SI.

I cani possono accedere ai sentieri nella pineta (oasi forestale a nord del bagno Gogò)  per la parte in cui questa è aperta al pubblico.
I cani ovviamente devono essere muniti di guinzaglio.

Non possono però accedere alla spiaggia che costeggia la pineta, per cui non possono attraversare gli stradelli in legno ne arrivare alla sabbia.

Divieto di accesso ai cani

a fine stagione 2019 è stato realizzato un’area di sgambamento cani di fronte a via Maud (traversa di via Pinta).

Attenzione, la “spiaggia dei cani” è attiva solamente nel periodo puramente estivo! (indicativamente da metà giugno a metà settembre).

Al di fuori di questo periodo vige il regolamento Balneare dell’Emilia Romagna che vieta l’accesso a qualunque animale (pagina 6 punto J) durante la stagione balneare estiva (che è definita dal sabato prima di Pasqua a fine ottobre).

Esistono quindi due periodi (dal sabato prima di Pasque a metà giugno e da metà settembre a fine ottobre) durante i quali non sono ammessi cani in nessuna parte della spiaggia (la spiaggia dei cani è chiusa e la spiaggia restante è interdetta in questo periodo).

Fortunatamente non si sono mai verificati episodi di contravvenzioni in questi mesi ‘scoperti’ anche perché sono proprio i mesi (maggio e settembre/ottobre) durante i quali è molto piacevole portare i cani in passeggiata sulla riva.

Chi lo fa deve essere a conoscenza che portare qualunque animale in questo periodo è vietato dall’ordinanza balneare che trovate qui.

E’ invece permesso portare animali in spiaggia nella stagione invernale, da inizio novembre al sabato prima di Pasqua

A Lido di Classe esiste un’area nella quale i cani sono accettati, Il tratto di spiaggia dedicata ai cani è quello a nord della scogliera trasversale alla foce del fiume Savio, dopo il bagno Cayman ed il Circolo Velico, quindi all’estremo sud di Lido di Classe.

Queste sono le regole da rispettare nell’area

  • Il proprietario dovrà essere munito di paletta/raccoglitore per le deiezioni del proprio animale da riporre nei contenitori appositamente installati.
  • Potranno accedere alla spiaggia esclusivamente i cani che siano regolarmente iscritti all’anagrafe canina.
  • I cani dovranno essere mantenuti al guinzaglio, non dovranno arrecare disturbo al vicinato, non dovranno manifestare aggressività verso gli altri soggetti contemporaneamente presenti; potranno fare il bagno in mare (senza guinzaglio) nello specchio acqueo antistante il tratto di spiaggia sopraindicato.
  • I cani dovranno essere mantenuti al guinzaglio, non dovranno arrecare disturbo al vicinato, non dovranno manifestare aggressività verso gli altri soggetti contemporaneamente presenti; potranno fare il bagno in mare nello specchio acqueo antistante il tratto di spiaggia sopraindicato e devono essere esenti da infestazioni di pulci, zecche o altri parassiti.
cani in spiaggia
Cane triste

Posso portare il mio cane nella SPIAGGIA LIBERA a nord di Lido di Classe?

Attenzione: spesso viene richiesto se i cani possano essere tenuti nella spiaggia libera a nord del bagno GOGO, nel tratto che arriva fino alla foce dei fiumi uniti (verso Lido di Dante).

Purtroppo questo è vietato! (in stagione balneare)

Chiarisco che il tratto di spiaggia a nord del bagno Gogo è considerata impropriamente “SPIAGGIA LIBERA”, in realtà non è area demaniale (fonte ufficio del demanio del Comune di Ravenna) perché questa è area forestale e le regole sono emanate dalla Guardia Forestale.

In realtà lo stesso Giovanni Nobili, comandante della Guardia Forestale (che ho personalmente interpellato) rimanda la decisione alla ordinanza balneare dell’Emilia Romagna anche se non avrebbe titolo in una zone non demaniale, stesso riferimento è anche nei cartelli posti in pineta.

Il regolamento che la Guardia Forestale applica permette l’accesso ai cani solamente nell’area della pineta (per la parte accessibile all’uomo) ma impedisce l’accesso alla spiaggia (per cui non col cane non si possono percorrere gli stradelli che portano in spiaggia).

Qui sotto trovate la risposta di Giovanni Nobili (comandante della Guardia Forestale) che ho personalmente interpellato

risposta Giovanni Nobili su accesso cani oasi forestale